i nostri servizi
Il servizio eroga assistenza domiciliare a persone anziane con problemi di autonomia e bisogno di interazione sociale. E’ rivolto a donne e uomini ultra sessantacinquenni, con diversi tipi di bisogno: economico, sociale, sanitario, psicologico. La presa in carico dell’utente è globale; viene supportato il nucleo familiare e, laddove non è presente, viene attivata un’adeguata rete di sostegno.
AREA ANZIANI


AREA DISABILI
Il servizio prevede le seguenti prestazioni: mobilizzazione del soggetto se allettato, sistemazione su sedia a rotelle, preparazione pasti e loro consumo, sollevamento dal letto e vestizione, controllo parametri vitali, disbrigo pratiche, sostegno psico-sociale, cura e igiene personale, servizio infermieristico, trasporto, attività ricreative.
Il principale obiettivo è superare la tradizionale ottica assistenziale, valorizzare il rapporto con l’assistito, valorizzare la dignità della persona disabile intesa come portatore di competenze, di diverse abilità.
AREA MINORI


Il Centro Arcobaleno è un centro di aggregazione per minori e minori disabili dai 3 ai 12 anni, aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00, al cui interno vengono svolte le seguenti attività:
·Preparazione alla prima elementare e doposcuola elementari, medie, superiori;
·Attività ludico ricreativa, sportiva, teatrale, musicale e laboratori manuali;
·Percorsi individuali a minori con disturbi dell’apprendimento, del comportamento e del linguaggio;
·Programmi individualizzati che prevedono la rieducazione e la socializzazione del disabile;
Strategia WOCE.
AREA IMMIGRATI
Un centro di primissima accoglienza per minori stranieri non accompagnati il cui principale obiettivo è organizzare un clima familiare, senza alcuna pretesa di simulare la famiglia, ma stimolante sul piano delle relazioni, delle opportunità di attività e di crescita, della vita quotidiana.
La qualità delle relazioni tra il minore ed il personale è la chiave educativa e principale strumento di lavoro per la costruzione di un percorso fondato sul dialogo e la comprensione. Si provvede all’osservazione interpretativa del minore, dei suoi bisogni ed ascolto del suo vissuto; elaborazione e valutazione del bisogno; realizzazione di un progetto educativo personalizzato, rispettando la temporaneità
della permanenza del minore all’interno della struttura.