top of page
Post in evidenza

Area Minori

  • Mattia Rizzo
  • 30 nov 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Centro Arcobaleno

Il Centro Arcobaleno è un centro di aggregazione per minori e minori disabili dai 3 ai 12 anni, aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00, al cui interno vengono svolte le seguenti attività:

  • Preparazione alla prima elementare e doposcuola elementari, medie, superiori;

  • Attività ludico ricreativa, sportiva, teatrale, musicale e laboratori manuali;

  • Percorsi individuali a minori con disturbi dell’apprendimento, del comportamento e del linguaggio;

  • Programmi individualizzati che prevedono la rieducazione e la socializzazione del disabile;

  • Strategia WOCE: WRITTEN OUTPUT COMMUNICATION ENHANCEMENT (scrittura per lo sviluppo della comunicazione). Si tratta di un supporto alla comunicazione che consiste in un insieme di strategia tese a sviluppare, in tappe successive, abilità comunicative in persone con compromissione del linguaggio verbale e/o della comunicazione causata da condizioni congenite, acquisite, neurologiche evolutiva o condizioni temporanee;

  • Intervento domiciliare per promuovere nel minore il pieno sviluppo delle potenzialità di crescita personale e di inserimento nella vita sociale, agendo sul sistema familiare, sul contesto ambientale e sui servizi educativi di riferimento.

  • Consulenze di neuropsichiatria infantile per la diagnosi di: ritardo mentale, disturbi del linguaggio, disturbi pervasivi dello sviluppo (autismo, sindrome di Asperger), ADHD, disturbi dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia), disturbi del comportamento alimentare, epilessia e disturbi neuromotori, sindrome di Down.

  • Supporto e sostegno psicologico ai minori e alla genitorialità.

Ci si avvale della professionalità di uno psicologo per il coordinamento, di 4 Educatori Professionali per il lavoro educativo, 2 Animatori Culturali, una neuropsichiatra infantile ed un logopedista per le consulenze sopraccitate.

Sede operativa: via San Giuseppe n.39, Scordia.

Assistenza alla comunicazione per audiolesi

Il servizio ha la finalità di offrire un aiuto concreto ai minori audiolesi all’interno del contesto scolastico. L’assistente alla comunicazione media tra il soggetto audioleso e l’ambiente scolastico, non soltanto dal punto di vista linguistico ma anche dal punto di vista sociale e culturale. L’ambiente scolastico, costituito da persone udenti (insegnanti, compagni di classe) si pone come un ostacolo per il bambino sordo. Assistere alla comunicazione dunque vuol dire favorire il processo di apprendimento degli allievi sordi ma anche aiutarli nell’inserimento sociale all’interno del contesto classe. La mediazione avviene tramite l’utilizzo della Lingua Italiana dei Segni (L.I.S.) oppure tramite labiolettura. I Girasoli S.C.S. è accreditata e svolge tale servizio per la Provincia Regionale di Catania presso le scuole dell’obbligo.

Assistenza Domiciliare Minori

L’Assistenza Domiciliare Minori è un servizio rivolto a minori in situazioni di disagio sociale e a rischio di emarginazione. Ha la finalità di supportare le famiglie in situazione di difficoltà temporanea o famiglie con minori definite “a rischio”, per riattivare le potenzialità genitoriali e per renderle autonome nell’accompagnamento dei minori alla crescita.

Servizio socio-psico-educativo per la famiglia

È un servizio che prevede interventi di sostegno erogati a domicilio, destinati a famiglie e nuclei familiari con soggetti a rischio di emarginazione, finalizzati a favorire la promozione, il trattamento e l’integrazione sociale del soggetto in difficoltà e della famiglia, favorendo l’autonomia nella capacità di affrontare le situazioni di disagio familiare.

Gli obiettivi specifici sono:

- promuovere un processo educativo finalizzato alla conquista dell’autonomia familiare;

- promuovere la crescita motivazionale;

- prevenire e rimuovere situazioni di emarginazione sociale;

- sostenere la genitorialità;

- accompagnare e sostenere famiglia nell’usufruire di servizi alternativi;

- offrire un aiuto psicologico.

Le figure professionali coinvolte sono: educatori professionali; assistente sociale; psicologo. Le fasi di intervento prevedono la segnalazione effettuata dai Servizi Sociali, dalla scuola o dalla famiglia stessa, la valutazione del caso, la presa in carico ed attivazione del servizio con relativa elaborazione di un progetto educativo individualizzato.

Post recenti

Mostra tutti
Area Immigrati

Prima Accoglienza Minori Stranieri non Accompagnati Un centro di primissima accoglienza per minori stranieri non accompagnati il cui...

 
 
 

Comments


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Società Cooperativa Sociale I Girasoli

Via San Giuseppe, 34 - 95048 Scordia (CT) - Italia

Tel/Fax: 095 7948775 - Cell.: 329 0321283

E-mail : cooperativaigirasoli@tiscali.it

Pec: igirasoliscs@pec.it

Per informazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

 

Dove siamo...
bottom of page