top of page
Post in evidenza

Corso di formazione di FALEGNAMERIA

  • Mattia Rizzo
  • 4 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Gli Enti gestori dello SPRAR di Fondachelli Fantina, I Girasoli e Iride, gestiscono una serie di laboratori che vengono attivati periodicamente e che vedono la partecipazione dei destinatari ordinari del Progetto SPRAR. Le attività laboratoriali proposte mirano al potenziamento delle abilità dei soggetti beneficiari ponendosi come importante supporto agli altri servizi erogati dagli Enti Gestori. Si tratta di attività caratterizzate dall’accesso volontario e volte al potenziamento di risorse e competenze. In particolare, è compito degli operatori dell’accoglienza, in sinergia con i consulenti, indicare e consigliare ai beneficiari la tipologia di attività più consona al proprio bagaglio esperienziale ed esistenziale, ai propri obiettivi nel progetto individuale di autonomizzazione. Si tratta di attività a carattere non episodico, accordate presso specifiche realtà formative del territorio, complementari con le attività di ricerca del lavoro, prodromiche a un inserimento non traumatico nella realtà locale. Il corso di falegnameria (attivato in data 21/11/2017) rappresenta una sfida, oltre che una possibilità concreta, per attivare strumenti e offrire occasioni di educazione formale e informale, auto-formazione, autoespressione, conoscenza, integrazione e inclusione sociale. Si tratta di un corso di formazione avviato grazie al tutoraggio di un artigiano falegname professionista, durante il quale gli ospiti hanno imparato e praticato le tecniche base per la lavorazione e la doratura del legno. I beneficiari hanno scoperto che la maggior parte degli oggetti e dei mobili si possono realizzare con uno scalpello, una sega e delle pialle. Anche il professionista che si avvale di macchinari sofisticati, non può non conoscere e rinunciare a utilizzare gli strumenti tradizionali del mestiere. Ogni momento formativo non è mai uguale ad un altro perché viene adattato alle richieste e alle capacità di ogni singolo ragazzo. Nelle prossime lezioni saranno insegnate le tecniche di restauro degli infissi e dei serramenti in legno, acquisendo abilità artigianali spendibili nel mercato del lavoro. Alla fine del corso, gli ospiti saranno in grado di padroneggiare i principali strumenti in sicurezza per avviare in autonomia un percorso per la realizzazione di progetti e strumenti auto-costruiti. Lo SPRAR intende promuovere e realizzare nuovi percorsi di vita individuale, professionale e sociale; azioni necessarie per combattere disuguaglianze sociali, per rimettere al centro la dignità dell’essere umano partendo proprio dal lavoro e dallo sviluppo delle competenze. Gli aspiranti falegnami vengono da Mali, Guinea-Bissau, Gambia, Camerun, Costa D’Avorio ed Egitto. “Pian piano stiamo imparando a conoscere le loro storie, i loro bisogni e i loro progetti. Alcuni dei ragazzi hanno maturato delle competenze, durante il viaggio o nel loro paese, che nemmeno sono consapevoli di avere. Noi cerchiamo di aiutarli a farle emergere” racconta Fiorella Torre, psicologa dello SPRAR. Questi laboratori mirano a far cooperare i beneficiari allo scopo di ottenere un prodotto ben fatto, frutto del loro impegno. Spesso si osserva che i ragazzi tendono a creare dei gruppetti in base al Paese da cui provengono. Durante le attività di formazione, le barriere cadono e tutti i ragazzi collaborano senza alcuna resistenza. A volte ci vuole del tempo, ma gli ingranaggi della lenta e complessa macchina dell’accoglienza riescono a muoversi nel verso giusto.

Testo di Fiorella Torre e Maria Cristina Bisbano Foto di Antonino Raffa Fondachelli Fantina (ME) 23 novembre 2017


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Società Cooperativa Sociale I Girasoli

Via San Giuseppe, 34 - 95048 Scordia (CT) - Italia

Tel/Fax: 095 7948775 - Cell.: 329 0321283

E-mail : cooperativaigirasoli@tiscali.it

Pec: igirasoliscs@pec.it

Per informazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

 

Dove siamo...
bottom of page